Liceo linguistico

La normativa ha introdotto da qualche anno il concetto di biennio unitario per i licei. Ciò consente ai ragazzi un facile passaggio da un indirizzo ad un altro qualora si accorgano di avere propensioni diverse. Inoltre due delle prime classi del liceo condividono le ore di insegnamento nelle discipline comuni, mentre seguono percorsi separati nelle materie di indirizzo. Questo schema orario contribuisce a fornire agli allievi una struttura di base più valida a concorrere ad uno scambio produttivo e a una collaborazione più concreta tra allievi di diversi indirizzi.

CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA
Gli allievi delle prime classi potranno scegliere tra un'ora di conversazione con insegnante madrelingua inglese o francese che si terrà tra le 13.00 e le 14.00

SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO
A disposizione degli allievi ed in particolare per favorire l'inserimento dell'alunno nella realtà scolastica, settimanalmente presso il nostro istituto è presente una figura professionale altamente qualificata.

OBIETTIVI
acquisire la conoscenza della civiltà e della lingua parlata in tre paesi europei (inglese, francese e, a scelta, tedesco o spagnolo), in modo da sviluppare una proficua comunicazione tra popoli. Sono proposti a tal fine soggiorni-studio nel corso dell'anno scolastico e al termine delle attività didattiche per favorire la comunicazione viva nelle lingue studiate.